Più che un vero e proprio itinerario in cui si selezionano dei paesi o dei monumenti e luoghi da visitare con caratteristiche affini, in questa sezione si vuole presentare la cultura dell’enogastronomia salentina e i luoghi in cui farne esperienza. Premesso che in tutti, ma proprio tutti, i paesi del Salento esistono le sagre e le feste patronali, la nostra attenzione rimane focalizzata sulla zona della Terra di Leuca. Le verdure e i legumi coltivati in terra pugliese, l’olio extravergine di oliva prodotto nei frantoi locali, la pasta fatta in casa, il pesce dei due mari che bagnano il tacco d’Italia, il pane e le friselle cotti nei forni a legna seguendo ricette tramandate di generazione in generazione, questo e molto altro arriva sulle tavole del Salento. Fermo restando che i ristoranti, gli agriturismi, le osterie rappresentano il modo migliore per entrare in contatto con i sapori caratteristici del Salento, non possiamo tralasciare tutte quelle occasioni di svago e di festa in cui l’enogastronomia salentina assume le fattezze dello street food.
Il posto migliore per acquistare frutta, verdura, pane, formaggi, uova, legumi, conserve e tutte le “materie prime” prodotte in masserie, fattorie, forni e caseifici rigorosamente locali è il mercato settimanale. Il giorno del mercato è il giorno in cui si esce a far spesa di prodotti buoni, prodotti nostrani. Dimentichiamo i prodotti industriali e gli alimenti conservati, la maggior parte di ciò che troviamo sui banchi dei mercati salentini è a chilometro zero! Il pane prodotto in un forno di Specchia, il formaggio prodotto in un caseificio di Ruffano, i pomodorini coltivati nelle campagne di Morciano di Leuca… direttamente dal produttore al consumatore. Qualche esempio? Potete provare l’esperienza del mercato e gustare le delizie della terra salentina il lunedì ad Acquarica del Capo e Patù, il martedì a Morciano e Tricase, il mercoledì a Montesano Salentino, il giovedì a Nociglia, Ruffano e Castrignano del Capo, il venerdì a Corsano, Taurisano e Specchia, il sabato a Gagliano del Capo, Presicce, Ugento.
Se si vuole, però, gustare il piatto pronto, la pietanza tradizionale bell’e fatta bisogna obbligatoriamente far tappa alle sagre e alle feste patronali. Le feste patronali sono un evento tipico del Sud Italia: una volta l’anno il paese dedica una giornata di festa al suo Santo patrono; in quel giorno spiritualità e cultura popolare s’incontrano per celebrare uno dei momenti più importanti dell’anno. I borghi si vestono a festa con luminarie colorate e si riempiono di piccole bancarelle dove si possono acquistare dolci tipici, nocciole e legumi, panini con carne arrostita ecc. Ben più ricche, invece, sono le sagre, eventi popolari in cui la componente alimentare la fa da padrone. Le sagre nascono proprio con la promozione di un piatto tipico o di una particolare tradizione mangereccia, dalla frisella (una sorta di pane biscottato al forno) alle pittule (palline di pastella fritta), dalla carne di maiale alla bruschetta, dalla cucuzzata (pane speciale con olive nere, zucchina, pomodoro, cipolla) alla lumaca, ecc. Per citare qualche esempio: Sagra delle Quattro Pignate a Tiggiano, Sagra de lu Porcu Pripri a Montesardo, Sagra de li Piatti Nosci a Castrignano Del Capo, Sagra Ciceri e Tria a Ugento, Le Corti in Gusto a Tricase, Sagra della Ficandò ad Alessano, Sagra dell’Anguria ad Arigliano, I Colori dell’Olio a Presicce, Sagra Agreste a Corsano, ecc.
Il viaggio in Terra di Leuca è una continua scoperta di tradizioni, sapori, odori, sensazioni… un viaggio all’insegna dei cinque sensi: accarezzare le sabbie finissime delle marine ioniche, scrutare l’orizzonte dal promontorio lì dove finisce la terra, odorare l’inebriante profumo del mare, assaporare il gusto di un succoso frutto appena raccolto, ascoltare i ritmi incalzanti del tamburello salentino… Tutto questo e molto altro è solo nella Terra di Leuca.
SAGRE E FESTE IN TERRA DI LEUCA
GIUGNO
13 giugno - Festa di Sant'Antonio – Tricase.
21 giugno – Festa e sagra di S.Luigi – Presicce.
29 giugno - Fiera dei SS Pietro e Paolo – Tricase.
LUGLIO
16 luglio - Festa della Madonna del Carmine – Presicce.
16-17 luglio - Fiera e Festa di Santa Marina - Ruggiano (Salve).
16-18 luglio – sagra te li paniri – Miggiano.
16-17 luglio - Festa di Santa Marina e Sagra "te li paniri" (panieri intrecciati con virgulti di ulivo e canne) – Miggiano.
18 luglio - Sagra dei piatti tipici - Patu’.
22 luglio - Sagra della Puccia - Ugento.
28-30 luglio - Festa di San Trifone Alessano.
29 luglio - Festa della "Luggiana" - Marittima (Diso).
31 luglio - Fera Nova – Alessano.
AGOSTO
1 agosto - Festa di Sant’Antonio - Montesardo (Alessano).
2-3 agosto - Festa di Santo Stefano - Taurisano.
4 agosto - Sagra dei Prodotti Tipici - Tutino (Tricase).
6-7 agosto - Festa di San Donato - Montesano Salentino.
7 agosto - Festa di San Gaetano - Tutino (Tricase).
9 agosto - Sagra te Ciceri e Tria - Ugento.
9-11 agosto - Fiera di San Vito - Tricase.
11 agosto - Fiera di San Vito - Presicce.
12 agosto - Sagra della Simeddha - Depressa (Tricase).
13 agosto - Porto Festa di San Nicola - Tricase.
14-15 agosto - Sagra del Pesce Fritto - S. Maria di Leuca.
14-15 agosto - Sagra della Salamura - Salignano.
14-16 agosto - Festa di San Rocco - Torrepaduli (Ruffano).
14-16 agosto - Festa di San Rocco - Torrepaduli (Ruffano).
15 agosto – Festa della madonna di Leuca con processione a mare – Castrignano del Capo.
15 agosto - Festa della Madonna Assunta - Marina Serra (Tricase).
15 agosto - Festa della Madonna Santa - Maria di Leuca.
15 agosto - Festa della Madonna Assunta - Marina Serra (Tricase).
15 agosto - Festa della Madonna - Santa Maria di Leuca.
15-16 agosto – fiera di S.Rocco – Ruffano.
16 agosto - Festa di San Rocco – Tricase.
16 agosto - Festa e Fiera di San Rocco – Torrepaduli.
16-17 agosto - Festa di San Rocco - Tricase.
22 agosto - Fiera del Gonfalone - Sant’Eufemia (Tricase).
3° secade di agosto – Festa di S.Antonio da Padova – Nociglia.
SETTEMBRE
8 settembre - Festa della Madonna di Loreto - Tricase.
8-9 settembre - Festa Santa Maria della Strada - Taurisano.
16-17 settembre - Festa Madonna delle Grazie Sant’Eufemia - (Tricase).
16-17 settembre - Festa Madonna delle Grazie - Sant’Eufemia (Tricase).
17-18 settembre - Festa della Madonna Addolorata - Lucugnano (Tricase).
27 settembre - Festa dei Ss. Medici - Depressa (Tricase).
27 settembre - Festa dei Ss. Medici - Salve.
29 settembre - Festa di San Michele Arcangelo - Castrignano del Capo.
OTTOBRE
2° domenica di ottobre - Sagra del maiale – Miggiano.
NOVEMBRE
4 novembre – Festa di S.Carlo – Acquarica del Capo.
30 novembre – Festa e fiera di S.Andrea con falò e sfilata in costume – Presicce.
DICEMBRE
13 dicembre - Santa Lucia (protettrice degli occhi) – Morciano di Leuca.
13 dicembre - Fiera di Santa Lucia – Tricase.
21 dicembre – Sagra della pittula – Specchia.
21 dicembre – Sagra della pittula – Tiggiano.