Montesano Salentino

Località e Territorio
Montesano è un comune del basso Salento, dista 48 km da Lecce e 10 km dalla costa di Tricase Porto. Il territorio del comune si estende sull'altipiano ad est delle Serre di Ruffano e Specchia, lungo la strada statale Maglie-Leuca.
Le Origini
Le origini di Montesano risalgono al XIV secolo quando alcuni coloni si stabilirono nella zona attirati dalla fertilità del terreno. La denominazione del paese deriva proprio dalla sua ubicazione, su un'altura al fine di preservare gli abitanti dalla malaria che si diffondeva nelle zone più basse vicine alle paludi. Il feudo appartenne nel corso dei secoli a varie famiglie: gli Acquaviva D'Aragona, i principi di Cassano e la famiglia Marulli.
Come Arrivare
Dall’Aeroporto di Brindisi SS613 per Lecce; SS275 in direzione Leuca.
Cosa Vedere
Chiesa dell'Immacolata: la Chiesa Madre è una costruzione cinquecentesca rimaneggiata nel 1822. E' caratterizzata da un elegante portale barocco, due campanili a vela. L'interno, ad aula unica, ospita un altare in pietra e una serie di tele e statue in cartapesta.
Cappella di San Donato: la cappella ha origini quattrocentesche ma l'edificio attuale risale al 1775. La facciata è in pietra leccese ed è sormontata da un campanile a vela. Fino a qualche decennio fa, nel giorno della festa del Santo, vi accorrevano i malati di epilessia che imploravano la guarigione; l'epilessia, infatti, è comunemente nota come il Male di San Donato.
Cappella dell'Addolorata: la cappella, costruita nel 1856, presenta una pianta longitudinale. Ospita un altare in pietra leccese, una tela della Vergine Desolata e alcune statue in cartapesta.
Palmenti: i palmenti sono delle strutture in pietra di inestimabile valore storico-culturale. Si tratta di otto vasche dove si pigiava l'uva e di cisterne dove veniva raccolto il mosto. I Palmenti sono patrimonio del comune dal 2005.
Padula Mancina: si tratta di una zona acquitrinosa, residuo di una vasta area palustre in parte oggi bonificata. L'area è coperta da macchia mediterranea ed è popolata da varie specie vegetali e faunistiche.
Itinerari
- Itinerario Religioso: I Luoghi di Culto
- Itinerario Rurale: La Campagna, Le Masserie e i Frantoi
- Itinerario Gastronomico e della Tradizione: Sagre, Feste Patronali ed Eventi popolari
Eventi e Festività
Festa di San Luigi: terzo sabato di giugno
Festa e fiera di San Donato vescovo e martire: 6 e 7 agosto
Festa della Madonna Addolorata: terzo sabato di settembre
Sagra della pittula: 24 dicembre